
1 mese€ 90 al mese
€ 90
4/5 incontriSpesa medica detraibile3 mesi80 al mese
€ 240
12/13 icontriSpesa medica detraibile1 anno€ 70 al mese
€ 560
8 mesiSpesa medica detraibileNon sono necessarie esperienze precedenti di teatro
La teatroterapia è una forma di terapia che utilizza le tecniche teatrali per aiutare le persone a superare problemi emotivi, relazionali o psicologici.
La teatroterapia è uno strumento divertente che, attraverso le tecniche del teatro di improvvisazione, il gioco, la musica e la danza, permette di migliorare la qualità della vita. Sciogliendo blocchi emotivi, sviluppando l’autostima, insegnando a gestire le tensioni interne e relazionali, è possibile conquistare una condizione di maggiore benessere, percezione di efficacia personale e rilassatezza.
Movimento fisico, esercizi di respirazione, di intonazione vocale e di rilassamento profondo, messa in scena di parti di Sè meno conosciute e inespresse, e confronto aperto e autentico con se stessi e con gli altri, sono gli strumenti che verranno utilizzati nei corsi annuali e seminari nei residenziali.
Il setting si propone come spazio-tempo separato dalla quotidianità. In tale contesto si ha una sospensione della vita quotidiana a favore dell’esplorazione-costruzione di modalità diverse, non solo di pensare, percepire e muoversi, ma anche di interagire. Le normali regole che orientano le interazioni sociali vengono messe in discussione, o vengono ridefinite. Questa esperienza investe non solo gli schemi di relazione interpersonale ma anche il linguaggio, la mente e il corpo.
I vantaggi della teatroterapia
Questa forma di terapia può essere utile per molte persone, indipendentemente dalla loro età o background, e può avere diversi vantaggi.
Ecco alcuni dei principali vantaggi della teatroterapia:
- Aumento della consapevolezza dei propri comportamenti e delle proprie emozioni
- Miglioramento dell’autostima e della fiducia in se stessi.
- Miglioramento della comunicazione e delle abilità sociali.
- Riduzione dello stress e dell’ansia.
- Sviluppo della creatività e dell’espressività.